FRANCESCA BANCHELLI
Pennutino’s Complexity (2021)
Snakes and Drum Roll (Red man with the red cat) (2021)
Sunset (2019)
Underwaterlove (2021)
NINA CARINI
Orbita (2020)
Untitled (2019)
Paysage Intime (2020)
Composizione per sentire il mare (2020)
Rondini (2020)
Arcobaleno (a mio padre) (2020)
ANNA DOT
TO THAT (2022)
HER BUT (2018)
JOANA ESCOVAL
Simbiose (2016)
LARA FLUXA’
Drum (2023)
ILARE
Corpo (2020)
Senza titolo (2020)
Senza titolo (2021)
Senza titolo (2021)
Ovogenesi (2022)
Quattro Radici. Appunti su un’idea di parentela.
Mostra
Curata da Carolina Ciuti
Agosto 2023
Affidata alla curatela di Carolina Ciuti – curatrice d’arte contemporanea esperta in video e direttrice della succursale spagnola della rivista digitale exibart – la prima edizione ha approfondito i concetti di ‘parentela’ e ‘convivenza’ tra specie diverse, a partire dalle relazioni spaziali e temporali che si generano in modo più o meno inaspettato tra mondo animale e vegetale.
Il titolo prende spunto dalla teoria dei quattro elementi di Empedocle di Agrigento, secondo cui la natura non può avere un solo elemento costituente, ma bensì quattro radici: acqua, aria, terra, fuoco. Secondo questa teoria, tutti i cambiamenti che avvengono in natura sono dovuti al mescolarsi e al separarsi delle quattro radici. In altre parole, sia il mondo animale, che quello vegetale o minerale, sono composti da una diversa aggregazione di questi elementi. In un’epoca caratterizzata dal cambiamento climatico, ricordare (e rivendicare!) questa origine (o radice) comune diventa dunque un atto necessario. Così come il farsi responsabili di questa parentela comune universale (to make kin).
BÁRBARA SÁNCHEZ BARROSO & ADRIANA VILA GUEVARA
The Knots We Knot [I nodi che annodiamo], 2022, 8’
JONATHAS DE ANDRADE
TNó na Garganta [Nodo in gola], 2022 38’
Cortesia della Fondazione In Between Art Film e Galleria Continua
RACHEL ROSE
Lake Valley, 2016, 8’25’’
Cortesia dell’artista e della galleria Pilar Corrias (Londra)
BÁRBARA SÁNCHEZ BARROSO & MARIA MARVILA
Aiguarir. Després de Surar [Innaffiare dopo il fluttuare], 10’
ANNA DOT
Siskin or a Speculative Study on the Possibility of a Language of Plants [Siskin o uno studio speculativo sulla possibilità di un linguaggio delle piante], 2018, 10’
BÁRBARA SÁNCHEZ BARROSO
Botanical Dream [Sogno botanico], 2022, 5’40’’
PEDRO TORRES
Enhebra el futuro con el susurro del pasado [Intreccia il futuro con il sussurro del passato], 2021, 15’50’’
VALENTINA ALVARADO MATOS
Se puede deletrear la hoja? [È possibile sillabare la foglia?], 2022, 08’03’’
VALENTINA ALVARADO MATOS
El levantamiento de una isla [L’innalzamento di un’isola], 2017, 5’27’’
ADRIANA VILA GUEVARA
Habitar los silencios [Abitare i silenzi], 3’10’’
CÉDRICK EYMENIER
Reflexion Bird [Uccello riflesso], 2007, 5’
ENRIQUE RAMÍREZ
Un hombre que camina [Un uomo che cammina], 2021, 21’
Cortesia dell’artista, Michel Reina (Parigi, Bruxelles) e Die Ecke (Santiago de Chile)
MEL O’ CALLAGHAN
To The End [Fino alla fine], 2007, 4’54’’
Cortesia dell’artista, Galerie Allen (Parigi) e Cassandra Bird (Sydney)
ADRIANA VILA GUEVARA
The Womb [Il grembo], 3’40’’
CLARE LANGAN
The Heart of a Tree [Il cuore di un albero], 2020 13’
Cortesia dell’artista e della Fondazione In Between Art Film.
ANNE DUK HEE JORDAN AND PAULINE
DoutreluingneBrakfesten / La Grande Bouffe [La grande abbuffata], 2022, 28’14’’
ENRIQUE RAMÍREZ
Un hombre que camina [Un uomo che cammina], 2021, 21’
Cortesia dell’artista, Michel Reina (Parigi, Bruxelles) e Die Ecke (Santiago de Chile)
MEL O’ CALLAGHAN
To The End [Fino alla fine], 2007, 4’54’’Cortesia dell’artista, Galerie Allen (Parigi) e Cassandra Bird (Sydney)
Rassegna di Video Arte
Curata da Carolina Ciuti
Agosto 2023
Con un approccio documentaristico o uno sguardo immaginativo e poetico, i video selezionati per questa rassegna propongono un viaggio possibile attraverso l’universo animale e vegetale. Sulle tracce di un coniglio solitario o attirati dal sussuro di una pianta, siamo catapultati in un mondo di cui l’essere umano non è più il centro. Le opere ci mostrano una natura che è al contempo viva, magica, spaventosa, potente, fragile, e ci invitano a riflettere sulla possibilità (e l’urgenza) di una convivenza tra specie diverse.